Skip to content

CTH Bazaar

Blog

Menu
Menu

Eurypterus remipes Eurypterid Sea Scorpion Fossil

Posted on Dicembre 19, 2021 by admin

Descrizione: Gli Euripteridi sono comunemente chiamati scorpioni di mare. Questi predatori artropodi sono apparsi nel tardo Ordoviciano medio e sono scomparsi nella Grande Morte alla fine del periodo Permiano (~ 460 a 248 milioni di anni fa). Erano predatori da tenere in conto durante la loro corsa di più di 200 milioni di anni. Gli Euripteridi strisciavano sul fondo del mare e dei laghi o dei fiumi usando pinze per afferrare prede come i trilobiti, e alcuni credono che la loro spina dorsale della coda fosse velenosa. Questo è il fossile di un Eurypterus adulto con la maggior parte dell’esoscheletro, le pale di nuoto e una gamba conservata. I suoi occhi composti sono distinti così come la segmentazione dell’esoscheletro.

Anche se sono dispersi globalmente, i fossili di euripteridi sono rari nel record fossile a causa delle condizioni speciali necessarie per la conservazione del loro esoscheletro che non era mineralizzato. Così, i siti fossili che li conservano sono generalmente limitati a Lagerstätten con condizioni anossiche. Tali condizioni esistevano in diversi siti fossili all’interno del gruppo Bertie di New York, da cui proviene questo Eurypterus remipes, che erano probabilmente delle piscine di riproduzione. Eurypterus è il fossile di stato di New York.

Collocati nel Subphylum Chelicerata, gli Eurypteridi sono probabilmente un gruppo gemello della classe Arachnida, e sono noti per condividere tratti ontogenetici (cioè, morfogenesi) con i moderni xifosuri, i granchi a ferro di cavallo (vedi il fossile di granchio a ferro di cavallo del Carbonifero Euproops rotundatus). Durante la loro corsa dall’Ordoviciano medio fino alla fine del Permiano, una tendenza distinta è vista nel record fossile che indica una crescente migrazione verso habitat di acqua dolce dal Carbonifero al Permiano prima della loro estinzione.

Anche se tipicamente meno di un piede di lunghezza, la specie Jaekelopterus rhenaniae conosciuta dal Devoniano in Germania raggiungeva più di 8 piedi, in base alla chela fossile di 46 cm. Questo lo rende uno dei due più grandi artropodi conosciuti dal record fossile, e probabilmente il più grande (Cressy, 2007). Tali creature giganti sono spesso attribuite a uno dei tre fattori: 1) uno sviluppo sovralimentato dall’aumento dei livelli di ossigeno atmosferico; o 2) una corsa evolutiva all’arma bianca in parallelo con le sue prede trilobite; o, 3) una scarsità di predatori vertebrati in competizione, tutte cose plausibili nella paleobiologia paleozoica. Si pensa che Jaekelopterus abbia cacciato le acque dolci di laghi e fiumi interni. Il genere è stato recentemente descritto anche dal Wyoming (Lamsdell, 2013).

Credito immagine (CC BY-NC 4.0)

Riferimenti Eurypterid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Guarda il video all-star per il nuovo ‘Entrepreneur’ di Pharrell e Jay-Z ispirato al BLM
  • Società in accomandita semplice
  • Technology Transfer
  • Bounce Energy
  • Cosa significa in realtà la qualità rispetto alla quantità? 5 Lezioni Chiave

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CTH Bazaar | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb